On July 1, 2024, FAIRTIQ joined forces with seven transport companies in Ticino—ABL, AMSA, ARL, FART, FLP, SNL, and TPL. This partnership marks a significant step in modernizing public transport ticketing in southern Switzerland and improving connectivity with neighboring Italy. At its core, this collaboration aims to simplify travel, enhance user experience, and address key operational challenges in the region.
Per il lancio della partnership ufficiale di distribuzione, i partner di Arcobaleno hanno avviato una vasta campagna di comunicazione offline per promuovere FAIRTIQ, la soluzione innovativa di bigliettazione mobile pay-as-you-go. Cartelloni, manifesti e volantini distribuiti nei principali nodi di trasporto del Ticino hanno permesso di far conoscere l’app e i suoi vantaggi — semplicità, comodità e facilità d’uso — a un ampio pubblico di viaggiatori. Questa strategia ha favorito l’adozione dell’app, sia da parte dei passeggeri abituali che di quelli occasionali, contribuendo ad aumentare l’utilizzo del trasporto pubblico nella regione.
The decision to partner with FAIRTIQ as a strategic distribution and marketing partner was driven by three critical factors:
1. Competenza nella bigliettazione digitale post-pagata
L’esperienza consolidata di FAIRTIQ nel fornire soluzioni mobile sicure, adattabili ed efficienti ha permesso di ridurre la dipendenza dalle tradizionali biglietterie automatiche, offrendo al contempo un modo economicamente vantaggioso per innovare la rete di trasporto.
2. Migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare l’uso del trasporto pubblico
L’app FAIRTIQ è intuitiva e semplifica l’acquisto del biglietto, abbattendo molte delle barriere che spesso scoraggiano l’uso del trasporto pubblico — soprattutto per chi viaggia solo occasionalmente.
3. Efficienza operativa
Il sistema digitale di FAIRTIQ consente agli operatori di ottimizzare la riscossione delle tariffe, migliorare l’analisi dei dati e semplificare la gestione operativa, con un impatto positivo sui costi a lungo termine.
In seguito al lancio dell’app FAIRTIQ nel luglio 2024, la Tariffa di Nuova Generazione è ora disponibile per tutti gli utenti dell’app nella regione. La transizione nei canali di vendita tradizionali richiede ulteriori fasi di approvvigionamento e sviluppo e sarà quindi completata entro la fine del 2025. Il lancio riuscito della Tariffa di Nuova Generazione nell’app FAIRTIQ rappresenta, tuttavia, solo l’inizio.
"Siamo felici di offrire l’app anche in un’altra lingua nazionale, rendendo il trasporto pubblico accessibile a più persone", spiega Gian-Mattia Schucan, fondatore e co-CEO di FAIRTIQ. Con un sorriso aggiunge: "Ora manca solo il romancio."
Con il coinvolgimento delle sette aziende di trasporto ticinesi, FAIRTIQ ha compiuto un importante passo verso l’inclusività, rendendo disponibile l’app anche in italiano. L’app è ora accessibile in quasi tutte le lingue ufficiali della Svizzera — a eccezione del romancio — permettendo agli utenti di orientarsi e utilizzare il servizio nella propria lingua preferita.
Il recente lancio in Piemonte, in collaborazione con Arenaways, rappresenta un primo passo fondamentale verso una presenza sempre più forte in Italia.
Questo modello di bigliettazione transfrontaliera, attualmente in fase di sviluppo, ha il potenziale per rivoluzionare la mobilità in Europa.
Semplificando la gestione delle tariffe e dei titoli di viaggio tra operatori diversi, potrà offrire vantaggi concreti sia ai passeggeri che agli operatori, promuovendo un ecosistema della mobilità sempre più integrato e fluido.