Drammen/Berna, 19 agosto 2025 – FAIRTIQ è lieta di annunciare la sua prima collaborazione in Norvegia, al fianco di Brakar, l’autorità dei trasporti pubblici della regione di Buskerud, per testare un innovativo modello tariffario basato sulla distanza percorsa. Si tratta del primo progetto nazionale di questo tipo: una soluzione postpagata completamente digitale, che supera il tradizionale sistema a zone e calcola il costo del viaggio in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Il progetto pilota, della durata di un anno, prenderà il via quest’autunno nella regione di Buskerud, che si estende a ovest di Oslo e comprende aree sia urbane che rurali. L’iniziativa fa parte di un più ampio impegno di Brakar per rendere il trasporto pubblico più accessibile e adatto alle esigenze delle persone. Il progetto nasce in risposta ai feedback raccolti da residenti e viaggiatori, che hanno spesso segnalato l’attuale sistema tariffario come poco equo.
“L’attuale sistema a zone è spesso percepito come ingiusto”, afferma Terje Sundfjord, CEO di Brakar. “Il Consiglio della contea di Buskerud ci ha affidato l’incarico di esplorare nuovi modelli di tariffazione. Il pagamento in base alla distanza è stato il passo successivo più naturale.”
Il progetto pilota sarà attivo tramite l’app mobile FAIRTIQ, che consente alle persone viaggiatrici di iniziare il viaggio con un semplice swipe prima di salire a bordo, e di terminarlo automaticamente all’arrivo a destinazione. L’app rileva l’intero tragitto, inclusi eventuali cambi e fermate intermedie, e calcola la tariffa in automatico, nel rispetto dei più alti standard di privacy e protezione dei dati.
“Siamo entusiasti di collaborare con Brakar e di portare in Norvegia la nostra tecnologia Mobile Pay-as-you-go”, afferma Gian-Mattia Schucan, fondatore e co-CEO di FAIRTIQ. “Questo progetto è perfettamente in linea con la nostra missione: rendere il trasporto pubblico semplice, equo e accessibile a tutte e tutti.”
Brakar selezionerà quest’autunno le persone che testeranno l’app, con l’obiettivo di coinvolgere almeno 500 utenti attivi. Per partecipare, sarà sufficiente scaricare la FAIRTIQ app dall’App Store o da Google Play. Il pilota sarà disponibile su tutte le linee Brakar attive nei comuni di Lier, Drammen e Øvre Eiker, incluse le linee 100, 101 e 169. La fase di test durerà un anno e permetterà di sperimentare un nuovo modo di viaggiare, più fluido e calibrato sulla distanza reale.
I risultati raccolti durante il progetto guideranno le decisioni strategiche del 2026 sul futuro della bigliettazione nella regione. Se il modello si dimostrerà efficace, potrà diventare un punto di riferimento per iniziative simili in tutta la Norvegia e non solo.
Con il lancio in Norvegia, FAIRTIQ consolida la propria presenza nei Paesi nordici, dopo i successi già registrati in Danimarca e Svezia.
Chi è Brakar
Brakar è l’autorità di trasporto pubblico della regione di Buskerud. Ogni anno gestisce circa 12,5 milioni di viaggi, con un fatturato di circa 220 milioni di NOK. Dal 2015 offre biglietti digitali via app che oggi generano quasi il 90% delle entrate da bigliettazione. Attualmente opera con circa 350 autobus e un traghetto. Da anni investe in innovazione: nel 2018 ha introdotto la prima linea di autobus completamente elettrica del Paese; nel 2025 quasi tutti i mezzi in servizio sono elettrici, rendendo la contea la prima in Norvegia a garantire trasporto pubblico privo di combustibili fossili. Brakar ha inoltre sperimentato la prima linea di bus a guida autonoma e continua a sviluppare questa tecnologia per il futuro.
Foto per la stampa
Press picture Brakar
Informazioni su FAIRTIQ
Con oltre 250 milioni di viaggi effettuati, FAIRTIQ si è affermata come leader globale e pioniere nel settore della bigliettazione postpagata e delle soluzioni di pagamento "mobile pay-as-you-go" (MPAYG). Attualmente è attiva in nove paesi — Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Svezia, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein e Svizzera. — FAIRTIQ serve oltre 1 milione di utenti attivi ogni mese. La piattaforma offre copertura regionale in 25 aree e copertura nazionale in quattro, rendendo i trasporti pubblici più accessibili e facili da usare. I principali operatori e le autorità di trasporto pubblico si affidano alla soluzione FAIRTIQ; ad esempio, le Ferrovie Federali Svizzere (SBB) integrano la tecnologia di FAIRTIQ nella propria app sotto il nome EasyRide. La rapida espansione internazionale di FAIRTIQ continua ad attirare nuovi utenti a livello globale.
Come funziona FAIRTIQ
I passeggeri scaricano l’app, la avviano con uno swipe alla stazione di partenza prima di salire a bordo e ricevono un biglietto valido senza dover inserire la destinazione. Durante i cambi di treno o autobus, l’app riconosce automaticamente il trasferimento e continua a monitorare il viaggio. All’arrivo a destinazione, basta uno swipe per concludere il percorso nell’app. Se ci si dimentica di terminare il viaggio, l’app invia una notifica o lo conclude automaticamente. La miglior tariffa disponibile viene poi calcolata e ottimizzata automaticamente ogni giorno.
Share