Blog - FAIRTIQ

I 4 pilastri della fiducia: l’infrastruttura nascosta di FAIRTIQ

Scritto da Martina Windlin | Marketing | agosto 25, 2025

Nel trasporto pubblico la fiducia non si vede, ma è fondamentale. È ciò che permette alle persone di avviare un viaggio con un semplice swipe senza temere addebiti errati. È ciò che consente agli operatori di non preoccuparsi dei malfunzionamenti del sistema. Ed è ciò che mantiene in movimento interi Paesi, anche quando si contano milioni di viaggi ogni settimana.

Con la diffusione dei sistemi mobile pay-as-you-go (MPAYG), questa fiducia si basa sempre più su una nuova infrastruttura—non fatta di acciaio e cemento, ma virtuale, che unisce precisione, automazione e design intuitivo.

In FAIRTIQ crediamo che costruire fiducia con i nostri partner e i loro utenti richieda molto più della sola tecnologia. Questa, infatti, si regge su quattro pilastri: accuratezza del tracciamento dei viaggi, automazione intelligente, solida gestione antifrode e semplicità pensata per l’utente. Sono questi i pilastri che formano l’infrastruttura invisibile dietro ogni viaggio con FAIRTIQ—e che fanno la differenza.

💡 Una tecnologia che cresce con la domanda

Nel solo giugno 2025, la tecnologia FAIRTIQ ha gestito oltre 11 milioni di viaggi—pari all’intero volume del 2020. Oggi supportiamo implementazioni MPAYG nazionali in Svizzera, Austria e Danimarca, su treno, autobus, metropolitana, tram e persino battelli, con disponibilità 24/7.
In Svizzera, l’MPAYG ha superato le biglietterie automatiche come canale di vendita: un chiaro segnale di maturità del sistema e fiducia del pubblico.

 

La differenza FAIRTIQ in breve

 

1. Precisione del Journey Mapping 

Capire l’intero viaggio dalla A alla Z, non solo partenza e destinazione

Molti sistemi oggi ricostruiscono il viaggio in modo approssimativo: l’utente avvia e termina la corsa e l’algoritmo traccia una linea retta tra i due punti. Ma il trasporto pubblico non funziona in linea retta — e nemmeno i passeggeri.

Il problema

Questi sistemi non distinguono se l’utente ha preso un treno o una bicicletta, con conseguente rischio di tariffe sbagliate, potenziali frodi e clienti frustrati. La perdita di fiducia spinge i più a tornare ai biglietti tradizionali. Inoltre, senza dati di viaggio dettagliati, non è possibile offrire rimborsi corretti senza rischio di abusi.

Cosa fa invece FAIRTIQ 

FAIRTIQ utilizza un processo avanzato chiamato Journey Mapping che combina dati di localizzazione, sensori di movimento e — dove disponibili — segnali beacon per capire come, quando e dove si è viaggiato.

Il sistema poi confronta questi dati con gli orari ufficiali e applica algoritmi di ottimizzazione e machine learning per:

  • Rilevare il mezzo corretto — filtrando movimenti non-TPL (auto privata, bici, moto e persino camminata)
  • Ricostruire l’effettivo percorso — incluse coincidenze e tempi di cambio, non solo il percorso più breve
  • Applicare la tariffa corretta — secondo le regole locali

🔒 Minimizzazione dei dati, massima tutela della privacy

FAIRTIQ adotta una rigorosa minimizzazione dei dati, conservando solo ciò che serve per erogare e migliorare il servizio. Dal 2023 abbiamo ridotto significativamente i dati archiviati, rafforzando la conformità al GDPR e la protezione dei passeggeri. Se vuoi saperne di più visita il nostro Trust Hub.

 

Perché è importante

Una mappatura accurata garantisce prezzi equi basati sul viaggio effettivo, non su supposizioni. E fornisce agli operatori dati d’uso anonimi e affidabili da usare per pianificazione, reportistica e—se necessario—adeguamento delle tariffe.

“Distinguere tra una corsa in tram e un tragitto in bici non è un dettaglio—è la differenza tra una tariffa equa e persone che viaggiano frustrate.”
– Amandine Mutton, Product Owner - Tracking Squad, FAIRTIQ

 

2. Smart Stop

La funzione che termina i viaggi, anche quando le persone se ne dimenticano

Una sfida classica dei sistemi MPAYG sono i check-out dimenticati: la persona scende e non termina il viaggio. Il sistema continua a tracciare finché non va in timeout e l’utente rischia di pagare troppo.

Cosa distingue FAIRTIQ

La funzione esclusiva Smart Stop riconosce automaticamente quando un viaggio è terminato e lo termina, evitando sovrapprezzi e garantendo tariffe corrette. Così si evita la sovra-fatturazione e si preserva l’accuratezza del viaggio.

Per chi non utilizza Smart Stop, i check-out dimenticati si risolvono in modo rapido: grazie all’automazione possiamo gestire subito le correzioni evidenti, lasciando al team di supporto solo i casi più complessi. Così ogni rettifica diventa un’opportunità per rafforzare la fiducia.

Da quando Smart Stop è stato lanciato, i check-out dimenticati si sono dimezzati, riducendo i ticket di supporto e favorendo una scalabilità fluida anche a livello nazionale.

Perché è importante 

Smart Stop non è solo comodità: è un piccolo gesto automatico che rafforza enormemente la fiducia, perché garantisce che la tariffa sia sempre equa, anche quando l’utente dimentica un’azione.

 

3. Gestione antifrode

Un sistema sicuro è un sistema scalabile

Con la crescita del ticketing mobile, cresce anche il rischio di uso improprio. Alcuni provider non dispongono di un sistema antifrode dedicato; altri non rilevano i pattern sospetti in tempo per bloccare la diffusione di comportamenti scorretti.

L’approccio FAIRTIQ

Per noi, l’antifrode è un prerequisito della scalabilità, non un optional. Ogni viaggio viene verificato in tempo reale, 24/7, tramite un sistema certificato da Alliance SwissPass. La rilevazione è completamente automatizzata, così da fermare rapidamente comportamenti sospetti senza disturbare chi viaggia correttamente.

Perché è importante

Contrastare le frodi non significa solo tutelare i ricavi: è soprattutto un modo per rafforzare la credibilità del sistema agli occhi di cittadini e istituzioni, una condizione imprescindibile per crescere su larga scala.

Oggi FAIRTIQ sostiene implementazioni nazionali in Svizzera, Danimarca e Austria. Partnership possibili grazie a una prevenzione delle frodi verificata e affidabile.

📃 Scopri come FAIRTIQ previene l’evasione tariffaria nel nostro blog.

 

4. Semplicità per design

La complessità riporta al biglietto cartaceo

Anche il backend più sofisticato vale poco se il frontend confonde. Interfacce complicate generano frustrazione, più ticket di supporto e adozione stagnante.

Il principio FAIRTIQ

Investiamo costantemente per mantenere l’esperienza semplice. Dal singolo swipe per iniziare il viaggio a un riepilogo chiaro delle tariffe, il nostro design è minimalista ma completo.

Nella nostra ultima survey* in Svizzera e Germania:

  • 9.4/10: ritiene l’app FAIRTIQ facile da usare
  • 9.5/10: dice che semplifica l’uso del trasporto pubblico
  • 9.1/10: si fidao del calcolo delle tariffe

* Indagine condotta su 600 utenti FAIRTIQ, giugno 2025

In Danimarca, a sette mesi dal lancio, il 90% delle persone ha dichiarato che l’app Rejsekort con tecnologia FAIRTIQ rende più semplice usare il trasporto pubblico, rispetto al 65% del precedente sistema a carta.

Perché è importante per i partner

La semplicità non è solo “user-friendly”: è efficienza operativa. Riduce i ticket al supporto, migliora le valutazioni dell’app e alimenta la crescita tramite passaparola.

“Mettiamo continuamente alla prova il prodotto per rendere una mobilità complessa semplice come uno swipe.”
– David Wiedmer, Lead Product, FAIRTIQ

Un sistema che diventa ogni giorno più intelligente

Grazie ad AI e machine learning, ogni viaggio alimenta un ciclo di miglioramento continuo. Che si tratti di affinare il rilevamento del mezzo o la performance di Smart Stop, il sistema evolve quotidianamente.

Per i partner, significa una soluzione che non solo funziona, ma migliora corsa dopo corsa.

“La fiducia nella tecnologia nasce dalla costanza. Abbiamo progettato FAIRTIQ per funzionare non una volta, ma ogni giorno, su larga scala, per tutte e tutti.”
– Anne Mellano, Co-CEO, FAIRTIQ

 

Vuoi scoprire cosa può fare FAIRTIQ per la tua regione?