
Perché è fondamentale prevenire le frodi nella vendita dei biglietti digitali
Nessun sistema di bigliettazione è immune dalle frodi. Che si tratti di un errore involontario o di un atto intenzionale, l'evasione tariffaria causa perdite di entrate, inefficienze operative e una riduzione della fiducia nel trasporto pubblico. Per soluzioni mobile "pay-as-you-go" (MPAYG) come FAIRTIQ, prevenire le frodi non significa solo tutelare i ricavi, ma anche garantire un'esperienza equa e senza problemi per chi viaggia.
Man mano che sempre più persone utilizzano la bigliettazione digitale, anche i tentativi di frode si fanno più sofisticati. Per questo FAIRTIQ aggiorna costantemente i suoi sistemi di sicurezza, assicurandosi di rispettare gli standard del settore, come lo Swiss Automated MPAYG Ticketing Standard, e di restare un passo avanti rispetto alle nuove minacce.
La sfida: biglietti errati, perdite economiche e distribuzione iniquaNon in tutti i casi i biglietti errati sono dovuti a frodi intenzionali. Alcune persone fraintendono le regole tariffarie, mentre altre sfruttano consapevolmente alcune falle nel sistema. In ogni caso, le conseguenze sono le stesse:
Senza un sistema di controllo adeguato, chi viaggia senza il biglietto corretto potrebbe non essere mai individuato, causando inefficienze economiche e operative nell'intero sistema. La soluzione: FAIRTIQ garantisce il biglietto giusto per ogni viaggioFAIRTIQ semplifica la bigliettazione eliminando le incertezze e riducendo la complessità nell'acquisto dei biglietti. Questo non solo rende il processo più intuitivo per chi viaggia, ma aiuta anche a prevenire potenziali conflitti con il personale di controllo. Indipendentemente dal fatto che il viaggio venga controllato o meno, FAIRTIQ garantisce: |
Come FAIRTIQ combatte le frodi: un approccio multilivello
Oltre a vendere automaticamente il biglietto valido, FAIRTIQ adotta una strategia proattiva e su più livelli per contrastare l'evasione tariffaria, combinando prevenzione, rilevamento basato su intelligenza artificiale e un’applicazione equa delle regole.
1. Prevenzione: fermare l'evasione prima che accada
La prevenzione è la prima linea di difesa. Grazie a controlli intelligenti, FAIRTIQ garantisce il rispetto di condizioni essenziali prima di autorizzare il viaggio, senza aggiungere inutili complessità.
Misure chiave:
- Metodo di pagamento valido obbligatorio: per utilizzare FAIRTIQ, è necessario registrare un metodo di pagamento valido.
- Restrizioni sul check-in: il check-in è consentito solo quando l'utente è fermo e vicino a una stazione, riducendo il rischio di attivazioni tardive.
- Convalida del check-out: il viaggio si conclude solo quando l'utente è fermo e la posizione è verificata, prevenendo check-out anticipati.
Queste misure creano un processo sicuro e senza attriti, riducendo il rischio di frodi o acquisti errati di biglietti.
2. Rilevamento delle frodi con IA: per un sistema tariffario equo e preciso
A differenza dei controlli tradizionali, che offrono solo un'istantanea dell'attività di viaggio, il sistema di FAIRTIQ analizza i modelli di viaggio su larga scala. Questo permette di individuare tempestivamente comportamenti sospetti per garantire la corretta riscossione delle tariffe.
Strategie comuni di evasione tariffaria – e come FAIRTIQ le previene
La frode può assumere molte forme, da semplici errori a comportamenti deliberatamente fraudolenti. Ecco alcune delle tattiche più diffuse e le misure adottate da FAIRTIQ per contrastarle:
1. Acquisto di un biglietto per un tragitto più breve
Alcune persone acquistano intenzionalmente un biglietto per una distanza inferiore rispetto al viaggio effettivo, sperando di evitare controlli.
Esempio: Pagare meno, viaggiare di più (illegalmente) 💔
London Northwestern Railway ha scoperto un caso di frode in cui una persona acquistava regolarmente biglietti per una tratta più breve rispetto al percorso effettivo, causando una perdita stimata di 7.500 sterline. (Source)
2. Acquisto di un biglietto per un percorso alternativo più economico
C’è chi approfitta delle differenze tariffarie scegliendo un itinerario simile ma meno costoso rispetto a quello realmente percorso.
Esempio: Tragitto sbagliato, discesa immediata ❌
Un ragazzo di 11 anni, in viaggio da Biberist a Thun con un biglietto valido, è stato fatto scendere dal treno perché ha preso un tragitto diretto, il cui costo era superiore di 3,80 CHF rispetto all’itinerario originale. (Fonte)
3. Utilizzo di un biglietto o di un abbonamento in fasce orarie non valide
Alcune persone acquistano intenzionalmente o per errore biglietti a tariffa ridotta per viaggi in orari non consentiti, evitando così di pagare la tariffa piena.
Esempio: Biglietto errato nelle ore di punta 😢
Un viaggiatore di Glossop ha usato per sbaglio la propria Railcard 16-25 durante le ore di punta, pagando 1,90 sterline in meno. Nonostante la sua volontà di coprire la differenza o di pagare una multa, ha dovuto affrontare un’azione legale da parte di Northern Railway. (Fonte)
4. Uso improprio di abbonamenti e carte sconto
Alcune persone utilizzano carte sconto in modo fraudolento, viaggiando al di fuori delle condizioni previste, usando pass scaduti o prestati, oppure fornendo informazioni false.
Esempio: Il trucco del Deutschland-Ticket 🤥
Alcune indagini hanno rivelato casi di frode con il Deutschland-Ticket, l’abbonamento nazionale per il trasporto pubblico in Germania. Dei truffatori hanno usato dati falsi o rubati per ottenere il pass. DVB ha segnalato 15.000 casi, ma l’entità del problema è difficile da stimare, poiché le vittime non si accorgono subito delle transazioni non autorizzate. (Fonte)
Esempio: Falsificare... finché non si viene scoperti 🤦
Per quattro anni, un passeggero ha usato biglietti contraffatti per viaggiare sulla rete ferroviaria fino a quando è stato scoperto dal personale ferroviario e dalla British Transport Police. Un perito ha stimato la perdita di entrate tra 27.000 e 66.000 sterline. (Fonte)
Le soluzioni di bigliettazione automatizzata (MPAYG) come FAIRTIQ impediscono questi comportamenti fraudolenti, garantendo che chi viaggia abbia sempre il biglietto valido e corretto. In questo modo si riducono le perdite economiche e si garantisce un sistema tariffario più equo per chiunque. Inoltre, il sistema di rilevamento delle frodi basato sull’intelligenza artificiale analizza i modelli di viaggio su larga scala, individuando tempestivamente attività sospette e contribuendo a rendere il trasporto pubblico più affidabile e trasparente.
3. Applicazione intelligente delle misure: un ulteriore livello di sicurezza
Una volta segnalati i viaggi potenzialmente fraudolenti, il team antifrode di FAIRTIQ analizza le attività sospette dopo il viaggio e adotta misure adeguate nel rispetto delle normative locali. Questo approccio richiama il sistema del "cartellino giallo", recentemente raccomandato da Transport Focus nel Regno Unito (Fonte).
Sebbene il ruolo del personale di controllo resti fondamentale, la bigliettazione MPAYG garantisce che il controllo delle tariffe non si limiti solo alle verifiche a bordo. Il sistema back-office di FAIRTIQ:
✅ Monitora i recidivi e può bloccare chi ha fatture non pagate.
✅ Riduce i conflitti, gestendo le controversie tramite analisi back-office invece di confronti diretti.
✅ Migliora nel tempo il rilevamento delle frodi, grazie all’apprendimento continuo dell’intelligenza artificiale basato su casi reali.
Combinando controlli manuali con il monitoraggio back-office, FAIRTIQ assicura un sistema più equo e completo per l’applicazione delle tariffe.
Prevenire le frodi: un investimento strategico
Per le soluzioni di bigliettazione digitale, prevenire le frodi non è un'opzione, ma una necessità. Senza adeguate misure di sicurezza, il sistema perde affidabilità e mette a rischio la sostenibilità finanziaria del trasporto pubblico.
L'impegno di FAIRTIQ per una bigliettazione equa garantisce:
✅ Sempre il biglietto giusto, con agevolazioni e sconti applicati automaticamente, evitando errori e malintesi.
✅ Entrate corrette per gli operatori, contribuendo a migliorare i servizi nel lungo periodo.
✅ Dati precisi e affidabili per ottimizzare reti e servizi di trasporto.
FAIRTIQ continua a investire nella prevenzione delle frodi, assicurando un sistema di bigliettazione digitale sicuro, semplice e accessibile a chiunque.
Eliminare la Confusione sulle Tariffe per Aumentare il Numero di PasseggeriSecondo i dati del Rail Delivery Group (RDG), che rappresenta le compagnie ferroviarie del Regno Unito, il 35% delle persone che potrebbero viaggiare in treno sceglie di non farlo perché fatica a trovare la tariffa giusta. (Fonte) Questa incertezza genera ansia, alimentando il timore di incorrere involontariamente in una frode tariffaria, subire sanzioni legali o persino ottenere una fedina penale. Di conseguenza, molte persone scelgono mezzi di trasporto alternativi. FAIRTIQ elimina questa confusione, garantendo ai passeggeri il biglietto corretto in modo semplice e automatico. Semplificando il processo di bigliettazione e riducendo il rischio di frodi accidentali, FAIRTIQ rafforza la fiducia nel sistema del trasporto pubblico e incoraggia più persone a viaggiare in treno. |
Vuoi saperne di più?
Scopri come le strategie di FAIRTIQ possono supportare la tua rete di trasporti.
Share